L A.S.D. Agropoli Orienteering Klubb con il patrocinio del Comune di Agropoli e con la collaborazione del CONI provinciale e della Federazione italiana sport orientamento, organizza, per sabato 22 ottobre con inizio alle ore 15.00 in piazza Vittorio Veneto, il IV trofeo Città di Agropoli, valido quale quinta prova del Trofeo Italia centrale di corsa orientamento nei centri storici.Lassegnazione, per la seconda volta alla nostra città, di una tappa di questo importante circuito interregionale, costituisce motivo di grande orgoglio per l' "AOK" e per il suo presidente, prof. Davide Pecora: Faremo il massimo sforzo per far divertire i circa 200 partecipanti.
La competizione avrà le vie chiuse al traffico del centro storico di Agropoli come campo di gara, con partenza ed arrivo in piazza Vittorio Veneto, con gli atleti che toccheranno zone particolarmente suggestive dal punto di vista turistico. Quattordici le categorie presenti, dagli esordienti, alle categorie scolastiche (medie e superiori), dagli Junior con meno di 20 anni, ai master con più di 45 anni, ai senior con atleti di assoluto valore.
Ai nastri di partenza circa 200 partecipanti, divisi tra studenti provenienti dagli istituti di varie province campane (lorienteering è il quarto sport più praticato nelle scuole italiane), ed atleti agonisti provenienti anche da altre regioni dItalia; tra gli altri, latleta della nazionale italiana Maria Novella Sbaraglia del Gruppo Orientisti Subiaco (Rm) ed il vincitore della Coppa Italia M55 Stefano Bisoffi del Cus Torino.
A rendere ancora più interessante la gara sarà il sistema di punzonatura elettronico che consentirà una classifica in tempo reale ed il confronto anche su singole tratte del percorso.
Grazie ad uno sforzo organizzativo tutti potranno provare le emozioni dellorienteering (nessun inserimento in classifica e senza assillo del cronometro) con un modesto contributo pari al costo della cartina ( 1,00).
La cerimonia di premiazione è prevista per le 17.15 in Piazza V. Veneto.
Per chi non lo sapesse, lorienteering è uno sport in cui un concorrente deve "visitare" nel minor tempo possibile, con laiuto di una carta topografica molto dettagliata e di una bussola, un certo numero di punti di controllo, segnati sia sulla carta che sul terreno, nellordine stabilito dal comitato tecnico organizzatore. Le scelte di percorso tra un punto ed un altro sono libere. Per competere ad alto livello sono necessarie doti di trasposizione veloce tra visione prospettica e visione nadirale.
Per altre informazioni consultare il sito web dellAgropoli Orienteering Klubb allindirizzo www.aok.it